scrivo per conto della figlia del mio compagno che cerca sua sorella Gabriele nato il *******e suo fratello Flavio nato il ********* nati entrambi nell’ospedale di Tivoli.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovarli.
scrivo per conto di mia madre Rita Mirtucci (cognome fittizio) nata a Roma il 03/02/1960. Ho saputo che mia madre è stata accudita per i primi mesi da una nutrice a Frosinone prima di essere trasferita presso un orfanotrofio in via Mecenate a Roma.
Mia madre è stata adottata all’età di 3 anni.
Ho saputo che la madre biologica abbia cercato di incontrare mia madre durante la sua infanzia, venendo sull’isola di Ischia.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare la famiglia biologica di mia madre.
Mi rivolgo a te mia sorella, sicuramente non saprai della mia esistenza come io fino a pochi giorni fa non sapevo nulla di te, il dato certo che tu sei stata adottata e sei nata circa nel 1955/56 a Roma e spero che anche tu cerchi le tue origini, ti allego la foto di nostra madre biologica, oramai defunta, speriamo che assomigli a te!
Il mio nome è Giovanni sono nato il 22/03/1961 nell’ospedale San Camillo di Roma poi portato a Villa Pamphili.
Nostra madre biologica si chiamava Casilli Maria nata a Camarda (AQ).
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovarla.
sono nata il 02/12/1965 nell’ospedale San Camillo a Roma, successivamente sono stata portata al brefotrofio di Villa Pamphili per poi essere stata adottata all’età di 2 anni.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare mia madre biologica.
sono nato il 27/01/1966 al policlinico Umberto I a Roma, successivamente sono stato portato al brefotrofio di via Vitellia per poi essere stato adottato il 19/09/1996.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare mia madre biologica.
sono nata il 17/10/1964 nel policlinico Umberto I a Roma, successivamente sono stata portata al brefotrofio di Villa Pamphili fino a giugno del 1965 per poi essere stata adottata.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare mia famiglia biologica.
Ho conosciuto mia madre biologica nel 1988 quando era molto malata, ora defunta: era Maria Civita Mirabella nata il 12/09/1910 a Roma oppure a Palestrina.
Ho saputo che mio padre si chiamava Michele D’Aurizio.
Sono cresciuta nel convento delle Suore Francescane del Cuor di Gesù fino all’età di 9 anni per poi essere stata adottata.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare mio padre biologico.
scrivo per conto di mio marito Stefano Pieralici (cognome fittizio) nato il 21/08/1964 a Roma, successivamente è stato portato nel brefotrofio di Villa Pamphili dove è stato adottato nel 1966 all’eta di 18 mesi.
Stefano è stato battezzato il 23/08/1964 nella chiesa di Santa Maria delle Grazie al Trionfale a Roma.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa ritrovare la famiglia biologica di mio marito.
scrivo per conto della mia amica che non usa internet:
Daniela Clorelli (cognome fittizio),
è nata a Roma il 14/07/1954 all’ospedale Carlo Forlanini alle ore 09:00 del mattino.
Una suora afferma che la bambina era stata visitata per ben due volte da una parente della madre poiché quest’ultima si trovava ancora in ospedale perché affetta da tubercolosi polmonare, forse era la zia.
È stata battezzata nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Ripa Grande da una signora Maria Panichi.
Il 14/ 07/54 è stata data in affidamento al betrotrofio gestito dalla Provincia di Roma con sede in via di Villa Pamphili 83.
Il 20/03/59 è stata data in adozione.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare la famiglia biologica della mia amica.
sono nata a Roma il 14 Giugno del 1952 all’ospedale o forse era il brefotrofio ma sicuramente è un S. Giovanni, sono stata dichiarata con il nome e cognome fittizio di Patrizia Perlani. Sono stata adottata circa un anno dopo.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare la mia famiglia biologica.
Angelo scrive, scrivo per conto di una mia amica che ha intenzione di cercare la figlia biologica, nata il giorno 8 maggio 1987 a Roma all’ospedale Umberto I, alle ore 10:00, con parto cesareo, forse le hanno dato il nome di Antonella.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare la famiglia biologica della mia amica. Grazie
Ospedale “Giuseppina Vannini” in via acqua bulicante, zona Tor Pignattara.
Sono nata alle ore 3:40 di notte, e lasciata lì la sera stessa, sono stata dichiarata dalle infermiere con: Beatrice Fortuna, sono stata lì per 23 giorni, il 1 giugno del 1998 sono stata portata a casa da mamma e papà❣️
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovarla.
sono nata a Roma, all’ospedale San Giovanni il 2 Ottobre del 1969. Ho saputo che mia mamma biologica si chiama CATERINA FIORDALISI , nata in Calabria e che al momento della mia nascita era minorenne.
All’ospedale mi hanno dato il nome GELTRUDE TASINI, cambiato dopo l’adozione!
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovarla.
Si chiama Maria Pia è nata in via anicia 6 a Roma il 1-6-1946, per 13 giorni è stata allattata dalla madre biologica e successivamente lasciata in orfanotrofio, la madrina di battesimo si chiamava Sciotti Elisa.
All’età di 3 anni è stata affidata ad una balia di colleferro e in seguito alla morte di quest’ultima è stata affidata al colleggio situato in piazza santa maria in Trastevere. Non è stata mai adottata ma all età di 18 anni è stata prelevata e portata a san Cataldo (Sicilia) dalla famiglia Pignatone. Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare la famiglia biologica di mia madre.
scrivo per conto di mio padre: si chiama Stefano è nato a Roma il 23 Agosto del 1964, portato a villa pamphili (Roma), successivamente è stato adottato.
È stato battezzato il 25 agosto del 1964 nella parrocchia Maria Madre della Provvidenza a Roma da una signora Silvia Salerni.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare la famiglia biologica di mio padre.
sono nata a Roma il 14/01/1978 presso allora Villa Irma oggi denominato policlinico Casilino so solo che mia madre naturale è di Bari e vorrei conoscere le mie origini e la mia storia.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovarla.
Katia scrive,
mi chiamo Piscani Rossana, sono nata il 21/11/1966 a Roma, mia madre si chiamava Piscopo Stefania ed è morta.
Cerco mio padre si chiama Aronica Giuseppe probabilmente vive a Roma.
Vi prego aiutatemi ❣️
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare mio padre.
Grazie
sono nata il 26/01/1967 presso la clinica Santa Maria delle Grazie “Monterotondo” all’epoca si chiamavano ONMI (OPERA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLA MATERNITÀ E INFANZIA) da parto cesareo, kg 3,300 alle ore 16:00, l’ostetrica era Paolacci Virginia.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare la mia famiglia biologica.
sono nata il 12 agosto del 1979 a Roma e poi trasferita all’IPPAI di Roma in attesa di adozione. Il cognome che mi diedero inizialmente era “Speranza”.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa la mia famiglia biologica.
Rossella scrive,
cerco per conto di mio padre Mario Maorini (cognome d’origine) nato nell’ospedale Regina Elena in Viale Angelico a Roma il 13 luglio del 1931.
Dopo 11 giorni di vita è stato portato all’istituto per il Baliatico dove è stato dal 4 agosto del 1931 fino al 6 novembre del 1934 e il 1 dicembre del 1934 è stato adottato, ha cambiato cognome da MAORINI a VALENTE all’età di 18 anni e dell’adozione ad adesso vive a GAETA.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare la famiglia d’origine di mio padre.
Grazie
…… scrive,
sono nata a Roma il 17/10/1955, ho due sorelle e un fratello Dessi Anna Maria del 1950 Dessi Alessandra Teresa 1953,e Pierpaolo che sicuramente è stato adottato del 1958 tutti nati a Roma.
Nostra madre si chiamava Dessi Pasqualina del 1925 abitava a Vico Pisano (io ho conosciuto solo Alessandra quando avevo 15 anni) mia madre quando ne avevo 19 ma mi ha rifiutato!!!
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare mio fratello e le mie sorelle.
Grazie
VI CHIEDO MASSIMA CONDIVISIONE SU MONTEROTONDO ❣️❣️❣️
Sara scrive,
cerco mio fratello Francesco è nato a Roma nel 1994, è stato adottato e ho saputo che vive a Monterotondo.
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovarlo.
Daniela scrive,
cerco mia sorella Maria Ciminelli (cognome di mia madre), è nata il 25 marzo del 1991 a Latina, ospedale Santa Maria Goretti.
Mia madre per una situazione per lei ingestibile (senza entrare nei dettagli) non ha potuto crescerla e ha dovuto dare mia sorella ad un’istituto a Gaeta (LT).
Vi chiedo di condividere il più possibile il mio appello affinché possa trovare mia sorella.
Grazie
I cookie ci aiutano a offrire i nostri servizi.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.